La chiesa parrocchiale della frazione Case Nuove è stata costruita nel 1779 in sostituzione dell’antico edificio di culto dedicato a Santa Maria Lauretana.
Costruita nella seconda metà del Settecento e inaugurata nel 1786 dal Cardinale Filippo Visconti, la sua costruzione si deve alla demolizione di una Chiesa conventuale che sorgeva a Somma da cui provengono molti degli arredi sacri.
Gli affreschi delle pareti e della volta vengono realizzati ad inizio del Novecento ad opera del pittore Antonio Brusatori: quello più significativo si trova sopra il presbiterio e rappresenta putti in adorazione e in preghiera. Attorno ai decori floreali della volta si trovano sei medaglioni in cui sono raffigurati i Santi: Andrea e Antonio, Agata e Apollonia, Luigi Gonzaga e Carlo Borromeo. Sulla parete del fonte battesimale è raffigurato il battesimo di Gesù e degli angeli in adorazione e preghiera, mentre all’interno di nicchie troviamo le statue del Sacro Cuore, di San Giuseppe e di Santa Margherita.
Sono, inoltre, presenti un bassorilievo raffigurante la Vergine col Bambino e un altro piccolo ritraente San Giorgio e il drago, provenienti entrambi da un’antica cappellina distrutta dai Francesi dopo la battaglia di Tornavento (1636). Nel presbiterio è possibile ammirare due dipinti ritraenti “Santa Margherita d’Antiochia” e “Assunzione della Vergine”.
Accessibile a tutti
Prendere l'A8 in direzione Milano, uscire a Busto Arsizio, proseguire su SS336, uscire per Somma Lombardo, prendere l'SP52, imboccare poi via Baracca, via Forestieri e via della Chiesa.
Prendere l'A8 in direzione Varese, uscire a Busto Arsizio, proseguire su SS336, uscire per Somma Lombardo, prendere l'SP52, imboccare poi via Baracca, via Forestieri e via della Chiesa.
Ultimo aggiornamento: 17/11/2025, 15:29