Chiesa di Santa Margherita di Antiochia Vergine e Martire – Case Nuove

La chiesa parrocchiale della frazione Case Nuove è stata costruita nel 1779 in sostituzione dell’antico edificio di culto dedicato a Santa Maria Lauretana.


Descrizione

Costruita nella seconda metà del Settecento e inaugurata nel 1786 dal Cardinale Filippo Visconti, la sua costruzione si deve alla demolizione di una Chiesa conventuale che sorgeva a Somma da cui provengono molti degli arredi sacri.
Gli affreschi delle pareti e della volta vengono realizzati ad inizio del Novecento ad opera del pittore Antonio Brusatori: quello più significativo si trova sopra il presbiterio e rappresenta putti in adorazione e in preghiera. Attorno ai decori floreali della volta si trovano sei medaglioni in cui sono raffigurati i Santi: Andrea e Antonio, Agata e Apollonia, Luigi Gonzaga e Carlo Borromeo. Sulla parete del fonte battesimale è raffigurato il battesimo di Gesù e degli angeli in adorazione e preghiera, mentre all’interno di nicchie troviamo le statue del Sacro Cuore, di San Giuseppe e di Santa Margherita.
Sono, inoltre, presenti un bassorilievo raffigurante la Vergine col Bambino e un altro piccolo ritraente San Giorgio e il drago, provenienti entrambi da un’antica cappellina distrutta dai Francesi dopo la battaglia di Tornavento (1636). Nel presbiterio è possibile ammirare due dipinti ritraenti “Santa Margherita d’Antiochia” e “Assunzione della Vergine”.

Modalità di accesso

Accessibile a tutti

In auto

  • Da Varese

Prendere l'A8 in direzione Milano, uscire a Busto Arsizio, proseguire su SS336, uscire per Somma Lombardo, prendere l'SP52, imboccare poi via Baracca, via Forestieri e via della Chiesa.

  • Da Milano

Prendere l'A8 in direzione Varese, uscire a Busto Arsizio, proseguire su SS336, uscire per Somma Lombardo, prendere l'SP52, imboccare poi via Baracca, via Forestieri e via della Chiesa.

Con i mezzi

Da Varese a Chiesa S. Margherita (Somma Lombardo)

  1. Partenza: Stazione Varese.
  2. Treno: Linea Trenord Varese – Milano fino a Gallarate (circa 20 min).
  3. Cambio: Da Gallarate prendi il treno Milano–Domodossola fino a Somma Lombardo (circa 10 min).
  4. Arrivo: Stazione Somma Lombardo.
  5. Ultimo tratto: Autobus locale (linea urbana CTPI) o taxi per Via della Chiesa, 36 (circa 2 km).

Da Milano a Chiesa S. Margherita (Somma Lombardo)

  1. Partenza: Stazione Milano Centrale.
  2. Treno: Linea Trenord Milano–Domodossola fino a Somma Lombardo (circa 45 min).
  3. Arrivo: Stazione Somma Lombardo.
  4. Ultimo tratto: Autobus locale CTPI o taxi per Via della Chiesa, 36.

Linee principali

  • T1 – T2 (urbane)
  • V170 (Gallarate – Malpensa – Castelnovate)
  • V176 (Somma Lombardo – Maddalena – Malpensa – Castelnovate)
  • V177 (Somma Lombardo – Coarezza)

 

Indirizzo

Via della Chiesa, 36, 21019 Somma Lombardo VA, 21019

Contatti

Ultimo aggiornamento: 17/11/2025, 15:29

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Rating:

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Icona