Pietre d'inciampo

Le pietre d'inciampo di Somma Lombardo

Cosa sono le Pietre d’Inciampo

Quello delle Pietre d’Inciampo è un progetto monumentale europeo, senza precedenti, nato nel 1995 dall’iniziativa dell’artista Gunter Demnig (nato a Berlino nel 1947) come reazione a ogni forma di negazionismo e di oblio, con il fine di ricordare tutte le vittime del Nazional-Socialismo, che per qualsiasi motivo siano state perseguitate: razza, idee politiche, religione, orientamento sessuale.
Una iniziativa senza precedenti, che in 30 anni ha superato i confini della Germania in virtù di un obiettivo nobile, fungere da stimolo alla coscienza collettiva in molti Paesi europei, per tenere viva la Memoria di tutti i deportati nei campi di concentramento e di sterminio nazisti che non hanno potuto fare ritorno nelle loro case.
In Europa negli anni sono state installate già oltre 70.000 Pietre d’Inciampo, la prima a Colonia nel 1995. In Italia, le prime furono posate a Roma nel 2010 e da allora molti capoluoghi di provincia ma anche centri minori hanno iniziato l’iter per posare le pietre d’inciampo a imperitura memoria di concittadini deportati e uccisi dal Nazifascismo.
Il percorso delle pietre d’inciampo a Somma Lombardo è partito nel gennaio 2022 a seguito di una mozione presentata in Consiglio Comunale dal consigliere Barcaro e approvata all’unanimità con la delibera 8/2022.
L’Amministrazione grazie al valido aiuto degli archivisti comunali di CAeB ha provveduto a compiere delle ricerche sulla storia dei deportati sommesi: dall’analisi dei documenti conservati sono emersi i nomi di diversi sommesi deportati e morti nei campi di concentramento e sterminio nazisti.

Nel gennaio del 2023 le prime 4 pietre sono state posate in occasione della Giornata della Memoria e dedicate a Isaia Bianco, Bruno Colombo, Attilio Galli, Carlo Giuseppe Emilio Mossolani.

Nel gennaio di quest’anno 2025, sempre in occasione della ricorrenza del 27 gennaio ne sono state posate 3 nuove, in memoria di Giorgio Giuseppe Casale, Angelo Luoni e Ugo Maspero.

I nomi e le biografie degli intestatari delle prime sette pietre d’inciampo posate a Somma Lombardo

Isaia Bianco, nato nel 1927, fu assassinato a Linz il 25 luglio 1944.
Bruno Colombo, nato nel 1926, fu internato nel campo di Fossoli e qui fucilato il 12 luglio 1944.
Attilio Galli, nato nel 1883, fu deportato a Flossenburg e morì per sfinimento il 27 dicembre 1944.
Carlo Giuseppe Emilio Mossolani, nato nel 1920, fu deportato a Mauthausen e qui fucilato il 25 luglio 1944.
Giorgio Giuseppe Casale nato a Somma Lombardo il 14 dicembre 1921, fu arrestato il 13 aprile 1944 a Milano e morì il 3 febbraio 1945 a Gusen.
Angelo Luoni, nato a Cardano Al Campo il 25 gennaio 1907, dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943, prigioniero delle truppe tedesche, da Rodi, dove era di stanza, fu imbarcato come deportato sul piroscafo Oria.
Ugo Maspero, nato a Colico il 13 marzo 1926, combatté la guerra partigiana nell’Ossola con la Divisione Valtoce e morì l’8 settembre 1944.

 

Pagine informative

Documenti

Contatti

Argomenti:

Ultimo aggiornamento: 09/04/2025, 13:18

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Rating:

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Icona